28 agosto 2022

Cistite: trattamento e prevenzione al naturale con il D-Mannosio

Cistite: trattamento e prevenzione al naturale con il D-Mannosio

Il D-mannosio è uno zucchero semplice, un monosaccaride a sei atomi di carbonio che entra frequentemente nella composizione dei polimeri vegetali.

Scarsamente assorbito e ritenuto dall'organismo umano, dopo essere stato assunto per via orale viene in gran parte eliminato attraverso le feci e le urine; lo stesso organismo è tuttavia in grado di produrlo a partire dal glucosio, per poi incorporarlo nella struttura di glicoproteine e glicolipidi. Recentemente, il mannosio è stato proposto come rimedio naturale contro la cistite, alternativo agli antibiotici (ed ai loro effetti collaterali).

La cistite è un'infiammazione della mucosa vescicale, sostenuta - il più delle volte - da batteri, in particolare da ceppi di anaerobi facoltativi che derivano dalla flora batterica intestinale. Tra questi, il più comune e conosciuto è senza dubbio l'Escherichia Coli, che si stima essere responsabile dell'85% delle infezioni ambulatoriali e del 50% di quelle ospedaliere. Osservato al microscopio, questo batterio presenta sulla sua superficie delle appendici filamentose, funzionalmente paragonabili a tentacoli. Infatti, grazie a queste strutture dette fimbrie o pili, i batteri possono aderire alle cellule epiteliali e colonizzare i tessuti (sfruttando molecole proteiche, chiamate adesine o lectine, localizzate alle estremità dei pili).

In base alla capacità del mannosio di interferire con l'adesione microbica, si distinguono due tipi principali di pili, quelli mannosio-sensibili (o di tipo I) e quelli mannosio-resistenti (o di tipo P). Fimbrie mannosio sensibili sono presenti sulla superficie di molti E.Coli responsabili di infezioni urinarie, come appunto la cistite. Alcuni di questi microrganismi hanno tuttavia sviluppato pili con meccanismi adesivi indipendenti dal mannosio. Questa evoluzione naturale è probabilmente dettata dalla capacità della mucosa urinaria di secernere attivamente glicoproteine con residui di mannosio, che si legano avidamente ai pili di tipo I contrastando l'attecchimento del patogeno e favorendone l'eliminazione urinaria. Infatti, i batteri vi aderiscono per mezzo di recettori specifici, saturando in tal modo i possibili siti di legame alla mucosa vescicale e riducendo sensibilmente la capacità di adesione.

Inoltre la proteina di Tamm-Horsfall (uromodulina) è una glicoproteina contenente mannosio prodotta dal rene ed escreta in grandi quantità nelle urine; alcuni batteri si legano avidamente ad essa e ciò previene la colonizzazione del tratto urinario da parte degli stessi.

Risulta chiaro quindi che se il mannosio viene escreto prevalentemente attraverso le urine e si lega avidamente ai pili batterici, impendendone l'attecchimento alla mucosa vescicale rappresenta – almeno in linea teorica – un ottimo rimedio contro la cistite. Non a caso, le proprietà antiadesive del mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon utile rimedio naturale contro la cistite) vengono spesso ricondotte alla generosa presenza di mannosio.

Effetti collaterali e dosaggio del mannosio

Il condizionale usato nel corso dell'articolo in riferimento alle proprietà antibatteriche del mannosio appare quantomeno doveroso, poiché questo zucchero non è ancora utilizzato dalla medicina ufficiale nel trattamento della cistite. Difficile, quindi, pronunciarsi sui dosaggi e sui possibili effetti collaterali, anche se – dal momento che si tratta di una sostanza comunemente presente nella dieta, nonché sintetizzata dall'organismo umano – questi ultimi dovrebbero essere limitati. Le evidenze disponibili sulla cinetica di assorbimento ed eliminazione suggeriscono possibili effetti collaterali a livello gastro-intestinale (flatulenza, diarrea, meteorismo) e renale (controindicato in caso di malattie del rene).

I dosaggi di mannosio efficaci e normalmente suggeriti nel trattamento della cistite variano da 1 a 2,5 g al giorno da assumersi con molta acqua. In ogni caso, prima di utilizzare il mannosio per combattere la cistite, è consigliabile ottenere il nulla osta del proprio medico curante.


Ultimi articoli

Prepararsi all’Attività Fisica Autunnale: Integratori e Consigli Utili
10 settembre 2025

Prepararsi all’Attività Fisica Autunnale: Integratori e Consigli Utili

Con il cambio di stagione, l’autunno rappresenta un momento ideale per riprendere l’attività sportiva dopo la pausa estiva. Le temperature più fresche rispetto al caldo estivo invogliano a tornare a...

Cura di Pelle e Capelli Post-Estate
10 settembre 2025

Cura di Pelle e Capelli Post-Estate

La stagione estiva porta sole, mare e piscina, ma può lasciare evidenti segni sulla pelle e sui capelli. L’esposizione ai raggi solari, il contatto con acqua dolce, il cloro della piscina e...

Energia e Integrazione per le Vacanze Estive: Scopri gli Integratori da Mettere in Valigia
21 luglio 2025

Energia e Integrazione per le Vacanze Estive: Scopri gli Integratori da Mettere in Valigia

L’estate è sinonimo di viaggi, divertimento e relax. Ma anche di caldo, stanchezza e ritmi spesso sregolati. In questo periodo, è facile avvertire un calo di energia, dovuto a diversi fattori come le alte...